Articolo scritto da precisionfluidonline.it il 26/01/2022 – Leggi l’articolo originale
Uno dei nostri punti di forza nel portfolio della linea di prodotti per il flusso di liquidi è il misuratore di portata Coriolis. La nostra serie di misuratori di portata Coriolis è stata introdotta nel 2007 e da allora ha avuto un enorme successo sia per le misurazioni di portata di gas e liquidi nell’industria che per le applicazioni di laboratorio. Alla loro introduzione gli strumenti Coriolis hanno ricevuto il nome di ‘mini CORI-FLOW’. Questo nome è stato scelto per due motivi: era un misuratore di portata di dimensioni ridotte e misurava e controllava basse portate, utilizzando il principio di Coriolis. Dire che qualcosa è “piccolo” o gestisce “basse portate” è tanto soggettivo quanto la risposta a “Quanto è lungo un pezzo di corda?”. Quindi diamo uno sguardo più obiettivo al perché il mini CORI-FLOW è veramente mini:
Misuratori di portata: le dimensioni contano
I misuratori di portata mini CORI-FLOW modelli M12, M13 e M14 sono alti solo 144 mm, profondi 32 mm e (per un controller con valvola integrata inclusa) solo 146 mm da un’estremità all’altra. Per rendere l’idea, lo smartphone Samsung Galaxy S21 è alto 151,7mm (5,97 in).
Misuratore di portata massica mini CORI-FLOW Coriolis, principio di funzionamento
Un regolatore di portata ‘mini CORI-FLOW’ completamente funzionante, un anello di controllo completo composto da sensore di misurazione, controllo PID e valvola di controllo, sta in mano più o meno come uno smartphone di ultima generazione! Non esiste al mondo un altro anello di controllo completo basato su Coriolis che sia così compatto come il misuratore di portata massica mini CORI-FLOW…